OBP
  • Monitoraggio delle Buone Pratiche
    • Monitoraggio delle buone pratiche
    • Il database delle buone pratiche
    • Pubblicazioni
  • Call for Good Practices
    • La Call for good practice
    • Contatti ed assistenza
    • Guida alla compilazione
    • FAQ
    • Richiedi le credenziali
  • Per saperne di più
    • Resolution WHA 72.6 global action on patient safety
    • WHO Global Patient Safety Action Plan 2021-2030
    • A framework for classifying patient safety practices
    • Direttiva 2011/24/UE concernente l’applicazione dei diritti dei pazienti relativi all’assistenza sanitaria transfrontaliera
    • REPORT on the implementation of the Council Recommendation (2009/C 151/01) on patient safety
    • Making Health Care Safer II
    • Second Report of Council Recommendation 2009/C 151/01 on patient safety
    • Raccomandazione del Consiglio Europeo del 9 giugno 2009
    • Detailed analysis of countries' reports on the implementation of the Council Recommendation (2009/C 151/01) on patient safety
    • Special Eurobarometer 411 - Patient Safety and Quality of Care
    • Key findings and recommendations on Reporting and learning systems for patient safety incidents across Europe
    • Report on The Public Consultation on Patient Safety and Quality of Care
    • Patient safety infograph
    • Un'assistenza sanitaria più sicura in Europa
    • Caring for Quality in Health Final report
  •  Accedi
  •  IT
  •  EN

Esperienza

 Elenco esperienze  Stampa l'esperienza

  Menu di navigazione
  • 01. Informazioni
  • 02. Abstract
  • 03. Raccomandazioni
  • 04. Obiettivi e benefici
  • 05. Descrizione
  • 06. Efficacia
  • 07. Contesto
  • 08. Trasferibilità
  • 09. Personale sanitario
  • 10. Coinvolgimento del paziente
  • 11. Implementazione
  • 12. Analisi economica
  • 13. Costi
01. Informazioni
Informazioni di base di un'esperienza.
2021
IT
Lo screening dei tumori del colon-retto nella provincia di Bergamo in epoca SARS-CoV-2: dall’analisi del processo alla riduzione in fase pre-analitica del rischio clinico attraverso la digitalizzazione
IT
Colorectal cancer screening in the province of Bergamo in the SARS-CoV-2 era: from the analysis of the process to the reduction of clinical riskf in the the pre-analytical phase through digitalization
EN
ATS DI BERGAMO
UOS CENTRO SCREENING

Laura Tessandri
laura.tessandri@ats-bg.it
035.2270.652


La pratica implementa uno dei focus dell’Osservatorio?
No

Selezionare la tipologia di pratica che si intende segnalare
Pratica clinical risk management
Contrassegnare il campo relativo alla tematica affrontata dalla pratica di clinical risk management (max 3 opzioni)
 Analisi dei rischi e dei danni Valutazione dei rischi e dei danni Campagne per promuovere la sicurezza del paziente Formazione in materia di sicurezza del paziente Fattori umani Identificazione dei rischi e dei danni Implementazione di iniziative/interventi per la sicurezza del paziente Metodi per l'alfabetizzazione e il coinvolgimento del paziente Cultura della sicurezza Sistema di reporting e learning Simulazione per migliorare la sicurezza Sistemi per sorveglianza per la sicurezza del paziente Resilienza del sistema Altro
02. Abstract
IT
 Abstract in lingua italiana
Abstract per il cittadino
La collaborazione delle Farmacie, per le attività di supporto allo screening per il tumore del colon-retto con la determinazione del sangue occulto fecale, viene intensificata in armonia con il progetto del Ministero della Salute che prevede la “Sperimentazione dei Nuovi Servizi nella Farmacia di Comunità”. L'inadeguata gestione dei campioni in fase pre-analitica, ovvero dalla raccolta della matrice biologica a domicilio da parte dell'utente, dal trasporto da casa fino alla consegna in Farmacia e da qui al Laboratorio, può determinare la mancata produzione di un rapporto di prova (non-conformità). In questi casi è necessaria la ripetizione dell'iter diagnostico da parte del cittadino. A febbraio 2021, l'Agenzia di Tutela della Salute Bergamo (ATS) e Federfarma hanno avviato un progetto di collaborazione annuale con le Farmacie, il quale si avvale della digitalizzazione ed è finalizzato a ridurre le non-conformità in fase pre-analitica, per garantire maggiore sicurezza e qualità dei campioni pervenuti al Laboratorio di Prevenzione dell’ATS. A sei mesi dall'inizio del progetto è stata osservata una riduzione del tasso della non-conformità relativa a "l'arrivo della provetta al Laboratorio dopo 7 giorni”. Tuttavia è stato riscontrato anche un leggero aumento del tasso della non-conformità “campione non-idoneo” (in eccesso o sporco), ragione per cui l’informazione della popolazione target circa la tecnica corretta di raccolta dei campioni andrebbe migliorata. Parole chiave: Screening, non-conformità, Laboratorio di Prevenzione, Farmacie, Bergamo
EN
 Abstract in lingua inglese
Abstract in lingua inglese
Aiming to improve
The aim of the project based on the collaboration between ATS and Pharmacies is to improve the safety and quality of the screening process for colorectal cancer through digitalisation during the SARS-CoV-2 health emergency. The specific objectives of the project are: 1) to reduce nonconformities in the pre-analytical phase, 2) to increase uniformity of the activity of the Pharmacies and their carriers across the province of Bergamo, 3) to track the FOBT samples, from delivery to pharmacies by the target population upon delivery to the Prevention Laboratory, with consequent optimization of the human and organizational resources in the SARS CoV-2 era 4) to promote protocols against the spread of the SARS-CoV-2 virus during all phases of the process.
Description of PSP
Within this project the enrolled Pharmacies carry out a proactive action to encourage the informed participation of the target population (men and women aged of 50-74 years) in the screening of colorectal cancer. The Pharmacies represent the interface with the target population who is the beneficiary of the public health action and Pharmacy staff deliver a prevention oriented counseling to the target population. Pharmacies distribute the FOBT kit to the target population, collect FOBT samples and send them throughout carriers to the ATS Prevention Lab for the analysis. A newly introduced software links the computer system used by Pharmacies and the one in possession of ATS, allowing to track the FOBT samples. This practice increases quality and safety by reducing the incidence of some particular types of nonconformities such as " the arrival of the sample in the Lab after 7 days".
Methods used for evaluating results
The available results are based on the first six months of the project and consist of a comparison of some activity data before and after starting the project (one semester). The compared time periods are: 1st March - 15th August 2019 and 1st March -15th August 2021. The evaluation is based on the following indicators: trend of the number of FOBT analysed in the Prevention Lab; trend of the overall nonconformity rate; trend of the proportion of nonconformities by type, trend of the nonconformity rate by type.
03. Raccomandazioni ed eventi avversi
Qualora l'esperienza implementi una o più raccomandazioni emanate dal Ministero della Salute in tema di Eventi Sentinella, e/o intenda affrontare uno o più eventi avversi, selezionare una o più voci dai rispettivi elenchi.
Raccomandazioni
 1. Corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di cloruro di potassio - KCL ed altre soluzioni concentrate contenenti potassio 2. Prevenzione della ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all'interno del sito chirurgico 3. Corretta identificazione dei pazienti, del sito chirurgico e della procedura 4. Prevenzione del suicidio di paziente in ospedale 5. Prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità AB0 6. Prevenzione della morte materna correlata al travaglio e/o parto 7. Prevenzione della morte, coma o grave danno derivati da errori in terapia farmacologica 8. Prevenzione degli atti di violenza a danno degli operatori sanitari 9. Prevenzione degli eventi avversi conseguenti al malfunzionamento dei dispositivi medici/apparecchi elettromedicali 10. Prevenzione dell'osteonecrosi della mascella/mandibola da bifosfonati 11. Morte o grave danno conseguenti ad un malfunzionamento del sistema di trasporto (intraospedaliero, extraospedaliero) 12. Prevenzione degli errori in terapia con farmaci "Look-alike/sound-alike" 13. Raccomandazione per la prevenzione e la gestione della caduta del paziente nelle strutture sanitarie 14. Raccomandazione per la prevenzione degli errori in terapia con farmaci antineoplastici 15. Morte o grave danno conseguente a non corretta attribuzione del codice triage nella centrale operativa 118 e/o all'interno del pronto soccorso 16. Raccomandazioni per la prevenzione della morte o disabilità permanente in neonato sano di peso > 2500 grammi non correlata malattia congenita 17. Raccomandazione per la riconciliazione della terapia farmacologica
Eventi avversi
 Procedura in paziente sbagliato, in parte del corpo sbagliato o errata procedura su paziente corretto Strumento o altro materiale lasciato all'interno del sito chirurgico che richieda un successivo intervento o ulteriore procedure Reazione trasfusionale conseguente ad incompatiblità AB0 Morte, coma o gravi alterazioni funzionali derivati da errori in terapia farmacologica Morte materna o malattia grave correlata al travaglio e/o parto Morte o disabilita' permanente in neonato sano di peso > 2500g non correlata a malattia congenita Morte o grave danno per caduta di paziente Suicidio o tentato suicidio di paziente in ospedale Violenza su paziente Atti di violenza a danno di operatore Morte o grave danno conseguente ad un malfunzionamento del sistema di trasporto (intraospedaliero, extraospedaliero) Morte o grave danno conseguente a non corretta attribuzione del codice triage nella Centrale operativa 118 e/o all'interno del pronto soccorso Morte o grave danno imprevisti a seguito dell'intervento chirurgico Igiene mani Lesioni da pressione Infezioni correlate all'assistenza Trombosi venosa profonda Altri eventi avversi clinici
L'implementazione della raccomandazione e' avvenuta a seguito di una specifica indicazione di:
 Regione Azienda Unità di produzione
Nel caso l'intervento sia stato attuato in applicazione di linee guida e/o raccomandazioni e/o campagne internazionali, descrivere sinteticamente l'iniziativa, nonchè le modalità in cui essa è stata adattata al contesto locale
04. Obiettivi e benefici della pratica
Indicare in questa sezione gli obiettivi ed i benefici della pratica
Problema
L'inadeguata gestione dei campioni dalla raccolta della matrice biologica a domicilio da parte dell'utente, dal trasporto da casa fino alla consegna in Farmacia e da qui al Laboratorio può determinare la mancata produzione di un rapporto di prova (non-conformità) e quindi la ripetizione dell'iter diagnostico da parte del cittadino. L'emergenza sanitaria SARS-CoV-2 correlata ha causato la sospensione temporanea delle attività di arruolamento di nuovi utenti per lo screening per il tumore colon-rettale. E' stato garantito solo il completamento dei percorsi diagnostici già avviati. Per la ripresa degli arruolamenti di nuovi utenti, la partecipazione delle Farmacie è fondamentale per counseling sanitario, consegna dei kit e ritiro dei campioni.
Obiettivi
1) Riduzione complessiva delle non-conformità in fase pre-analitica; 2) Maggiore uniformità sul territorio dell'operatività delle Farmacie e dei loro vettori; 3) Tracciamento dei campioni dalla consegna alle Farmacie da parte dell'utente alla consegna al Laboratorio di Prevenzione, con conseguente ottimizzazione delle risorse umane ed organizzative in epoca SARS-COV-2; 4) Promozione dei protocolli di contenimento della diffusione del virus SARS-COV-2 durante tutte le fasi del processo.
Benefici Attesi (vantaggi sia per il paziente che per i professionisti, l’organizzazione sanitaria e il sistema sanitario)
La collaborazione delle Farmacie per le attività di supporto allo screening colon-rettale con la determinazione del sangue occulto fecale viene intensificata in armonia con il progetto del Ministero della Salute che prevede la “Sperimentazione dei Nuovi Servizi nella Farmacia di Comunità”. Le Farmacie arruolate svolgeranno un’azione proattiva per favorire la partecipazione informata della popolazione target (uomini e donne 50-74 anni) allo screening del tumore del colon-retto, rappresentando l'interfaccia con l’assistito beneficiario dell’azione di sanità pubblica ed utilizzando il counseling sanitario mirato alla prevenzione.
05. Descrizione della pratica
Indicare in questa sezione la descrizione della pratica ed eventualmente allegare un file con ulteriori informazioni
Descrivere la buona pratica in maniera dettagliata indicando le attività realizzate e per ciascuna di esse le risorse e i tempi di realizzazione
Parte integrante del Piano Aziendale di Risk Management 2021 (referente Dott.ssa Carmen Tereanu, risk manager), il progetto della durata di 1 anno, consiste nelle seguenti attività: 1) Recepimento della normativa e stesura di bozze operative: effettuato (gennaio-febbraio) 2) Integrazione interna ATS (Sistema Informativo Aziendale, Farmacontabilità, Laboratorio di Prevenzione) per lo sviluppo del progetto: effettuato (febbraio-marzo) 3)Adeguamento dei software in uso (Farmacie e Laboratorio di Prevenzione): effettuato (febbraio-marzo) 4)Avvio della fase operativa: effettuato (marzo-aprile) 5)Monitoraggio: in corso/eseguito parzialmente 6)Raccolta delle criticità, revisione del processo, misure correttive: in corso/eseguito parzialmente 7)Elaborazione dati di attività legati al progetto: in corso/eseguito parzialmente 8)Diffusione dei risultati: in corso/eseguito parzialmente 9)Proposta di bozza di accordo operativo ATS Federfarma: in corso/eseguito parzialmente
Allegato
06. Efficacia della pratica
Indicare in questa sezione l'efficacia della pratica a seguito di eventuale implementazione
La pratica è stata implementata?
Si, è a regime
A che livello è avvenuta l'implementazione?
A livello aziendale
Si sono avuti risultati specifici e misurabili?
Si
È stata effettuata una misurazione baseline prima dell'implementazione?
Si
È stata effettuata una misurazione successiva all'implementazione?
Si
A seguito della valutazione si sono riscontrati risultati "positivi" ?
Si sono riscontrati miglioramenti negli outcome relativi alla sicurezza
Il metodo utilizzato per la valutazione è stato qualitativo o quantitativo ?
Entrambi (qualitativo e quantitativo)
Descrivere i metodi utilizzati per la valutazione dei risultati e riportare i relativi indicatori
Metodi: 1) Verifica di adozione del documento di riorganizzazione nell'operatività quotidiana, attraverso una raccolta dei segnalazioni interne da parte di altre articolazioni organizzative (UOS Centro Screening, Farmacocontabilità) 2)Analisi del volume di attività del Laboratorio di prevenzione dell'ATS e delle non-conformità (per tipologia e numerosità) 3)Confronto temporale, prima (2019) e dopo l'avvio del progetto(2021), escludendo l'anno 2020 caratterizzato dall'emergenza COVID-19 e dalla discontinuità dell'attività di screening Indicatori: -Tasso non conformità -Distribuzione delle non-conformità per tipologia e numerosità
Riportare i risultati utilizzando dati di processo e/o di esito
Dati di contesto: La provincia di Bergamo ha 1.099.621 abitanti e tre ambiti territoriali: BG (63 comuni: 247.485 ab.), BG Ovest (77 comuni: 475.200 ab.) e BG Est (103 comuni: 386.865 ab.). Lo screening colo-rettale prevede un target di 371.568 residenti di età 50-74 anni ed è coordinato dal Centro Screening dell’ATS (Responsabile: Dr.ssa Laura Tessandri, referente regionale GISCoR) La provincia di Bergamo ha 353 Farmacie (una ogni 3.109 ab.) Risultati parziali del progetto: Rispetto al semestre di riferimento del 2019, il n. di esami eseguiti dal Laboratorio di Prevenzione dell'ATS nello stesso semestre del 2021 è diminuito di 2.706 unità ovvero da 44.313 (di cui il 4,8% positivi) a 41.607 (di cui il 4,5% positivi). Il tasso delle non-conformità è aumentato dal 13 al 35‰. Anche la distribuzione delle non-conformità è cambiata nel tempo: la NC “arrivo della provetta in laboratorio dopo 7 giorni” dominava prima (51,3%) mentre la NC “provetta scaduta” è la più frequente nel periodo attuale (77,0%). Le due NC sopracitate, assieme alla NC “campione non-idoneo” rappresentano la maggior parte delle non-conformità. Nel tempo il tasso della NC “arrivo della provetta in laboratorio dopo 7 giorni” si è dimezzato (da 7 a 3‰) mentre il tasso della NC “campione non-idoneo” è raddoppiato (da 2 a 4‰). Il tasso della NC “provetta scaduta“ è salito dal 2‰ nel 2019 al 27‰ nel 2021. Questo aumento eccessivo (valore outlier) è stato causato da un fattore esterno al progetto ovvero un blocco improvviso della produzione di provette riconducibile all'emergenza SARS-CoV-2. Le altre tipologie di non-conformità, diverse da quelle sopramenzionate, non hanno subito variazioni significative nel tempo.
Qualora i risultati siano stati pubblicati, riportare gli eventuali riferimenti o allegare la relativa documentazione
I risultati non sono stati ancora pubblicati. E' stato allestito un poster, accettato alla Conferenza Annuale dell'Associazione Latina per l'Analisi dei Sistemi Sanitari (CALASS), che si terrà dal 16 al 18 settembre 2021, a Locarno, Svizzera. (www.alass.org)
Allegato
07. Contesto
Specificare il contesto nel quale la pratica è stata implementata
Indicare il contesto sanitario all'interno del quale la pratica è stata inizialmente implementata
 Assistenza primaria Servizi di assistenza socio-sanitaria Salute mentale Servizi per disabili Casa di cura Ospedale Farmacia locale Assistenza domiciliare Servizi di trasporto (incl. ambulanze) Assistenza odontoiatrica Non so Altro o non rilevante
08. Trasferibilità
Specificare eventuali altri ambiti nei quali la pratica è stata implementata
Indicare se la pratica è stata implementata con successo in altri ambiti rispetto a quelli sopra menzionati
Non so
Indicare se la pratica si ritiene trasferibile ad altri contesti
Si
Fornire elementi utili alla comprensione della trasferibilità o della non trasferibilità della pratica
Coerente con la normativa specifica per screening oncologici, per sistema di Gestione Qualità delle filiere (con attenzione al governo della variabilità pre-analitica)
09. Personale sanitario coinvolto
Indicare la tipologia del personale sanitario coinvolto
Contrassegnare il campo relativo alle figure professionali coinvolte nell'implementazione della pratica. è possibile selezionare più professionalità, tenendo in considerazione il diverso grado di coinvolgimento, es. pianificazione, esecuzione, valutazione, ecc.
 Personale medico Personale infermieristico Operatori socio-sanitari Farmacisti Terapisti Assistenti sociali Dietologo/nutrizionista Supporto clinico Economisti Personale scientifico/ricercatori Supporto tecnico Supporto amministrativo (segretarie, impiegati, receptionist, ecc) Supporto ambientale (amministrazione interna) Odontoiatri Altri membri dell'equipe odontoiatrica (assistente odontoiatra, igienista dentale, terapista dentale) oppure odontotecnici Dirigente medico Dirigente qualità  Risk manager Nessuna professionalità coinvolta
10. Coinvolgimento del paziente
Indicare l'eventuale coinvoglimento del paziente
È previsto un coinvolgimento diretto degli utenti del servizio? (utenti del servizio = pazienti, famigliari, rappresentanti dei pazienti, organizzazioni di pazienti)
Si
Quali utenti sono stati coinvolti nell'implementazione della pratica? (utenti del servizio = pazienti, famigliari, rappresentati dei pazienti, organizzazioni di pazienti)
 Paziente/i Famigliare/i Rappresentante/i del paziente Organizzazione/i del paziente Altro
Quali utenti del servizio sono coinvolti nell'applicazione della pratica? (applicazione = il modo in cui la pratica è portata avanti nella pratica quotidiana)
 Paziente/i Famigliare/i Rappresentante/i del paziente Organizzazione/i del paziente Altro
In quale momento avviene il coinvolgimento dell'utente?
Durante l'applicazione della pratica
È previsto che gli utenti esprimano la propria opinione o diano un feedback durante la valutazione della pratica?
Si
Come potrebbe essere definito il livello di coinvolgimento dell'utente?
User-led: l'utente del servizio controlla progettazione e realizzazione della pratica
Le informazioni in merito alla pratica sono a disposizione dei pazienti e dei cittadini/utenti del servizio?
Si
Se si, in che modo (es. brochures, siti web, ecc)*
attraverso il counselling sanitario/mass media/portali istituzionali
11. Implementazione della pratica
Indicare come la pratica è stata implementata
C'è stata una collaborazione con altri paesi/organizzazioni internazionali nell'implementazione della pratica?
No
Si sono riscontrate difficoltà nell'implementazione della pratica?
Non so o non rilevante
Si è fatto ricorso a incentivi specifici per accrescere la motivazione del personale nell'implementazione della pratica?
Non so
L'implementazione della pratica è stata approvata dalla direzione clinica, dalla direzione ospedaliera o dall'organismo competente?
Si
12. Analisi economica
Indicare le eventuali fonti di finanziamento per l'intervento e la metodologia seguita per l'analisi economica
Fonti di finanziamento per l'intervento
finanziamento ministeriale ai Farmacisti- per il resto 28san (LEA)
Specificare se è stata effettuata una analisi economica dell'intervento ed in caso affermativo, descrivere la metodologia adottata (analisi costo-efficacia? analisi costo-beneficio? analisi costo-utilità?) ed i risultati conseguiti con l'obiettivo di orientare le scelte di eventuali professionisti interessati a replicare l'esperienza. in caso si intenda effettuare un'analisi economica si può far riferimento alle linee guida ispor rct-cea per l'analisi di costo-efficacia
13. Costi
Indicazione dei costi relativi al personale che ha partecipato al progetto, e delle spese sostenute per l'acquisizione di beni e servizi.
  • Riepilogo costi in €
    0,00
    0,00
    0,00
  • Personale
    Nessuna voce di spesa presente
  • Altro Personale
    Nessuna voce di spesa presente
  • Altro Costo
    Nessuna voce di spesa presente
Torna su

Monitoraggio delle Buone Pratiche

Monitoraggio delle buone pratiche
Il database delle buone pratiche
Pubblicazioni

Call for Good Practices

La Call for good practice
Contatti ed assistenza
FAQ
Richiedi le credenziali

Min. Salute

Agenas


Regions
Osservatorio Buone Pratiche - ©2012-2017 - Agenas - Tutti i marchi esposti in questo sito sono di esclusiva proprietà dei leggittimi proprietari, e vengono utilizzati nelle pagine di questo sito solo per identificare un prodotto e/o un servizio.

Politica sui cookie

Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies ed altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra Cookies Policy.