Call 2022 - Medication whitout harm

Razionale

Nell’ambito della gestione del governo clinico, sia le pratiche terapeutiche non sicure che gli errori terapeutici rappresentano una delle principali cause di danni evitabili all’interno dei singoli sistemi sanitari.
Sistemi di gestione farmacologica inefficaci oppure fattori umani come: l’affaticamento, le cattive condizioni ambientali, la carenza di personale vanno ad influire sulle pratiche di prescrizione, trascrizione, somministrazione e monitoraggio, possono quindi causare gravi danni, disabilità e persino la morte. Sono già stati sviluppati molteplici interventi per affrontare la frequenza e l'impatto degli errori terapeutici, ma la loro attuazione è varia.

Ambito di applicazione e proposta delle esperienze di Buona Pratica

Le Buone Pratiche relative alla Call 2022 dovranno quindi riguardare l’utilizzo di interventi, strumenti, tecnologie per la gestione delle 3 Key Action Areas identificate nel documento “Medication Without Harm” della WHO Global Patient Safety Challenge:

  • polifarmacoterapia, l'uso di routine di quattro o più farmaci nello stesso tempo da parte di un paziente. La polifarmacoterapia è aumentata drammaticamente con una maggiore aspettativa di vita e con l’aumento delle patologie croniche. La polifarmacoterapia aumenta la probabilità di effetti collaterali, così come il rischio delle interazioni tra farmaci che rendono più difficile l'aderenza terapeutica
  • situazioni ad alto rischio, l'impatto degli errori terapeutici è maggiore in determinate circostanze cliniche, spesso ospedaliere e ad alta complessità: bambini, anziani, situazioni cliniche gravi e uso di farmaci con regimi terapeutici complessi, presenza di malattie renali o epatiche concomitanti
  • transizioni delle cure le transizioni di cura si verificano quando un paziente viene trasferito da una struttura ad un’altra, da unità di degenza ad un’altra e nel passaggio di consegne da un operatore ad un altro. Le transizioni di cura aumentano la possibilità di errori di comunicazione, che possono portare a gravi errori terapeutici.

Tempistica e Contatti

TEMPISTICA E CONTATTI
La Call terminerà il 30 settembre 2022 e le Regioni valideranno le Buone partiche proposte entro il 14 ottobre. Per chiarimenti e informazioni, scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica call@agenas.it