CALL FOR GOOD PRACTICE 2025 – "SAFE CARE FOR EVERY NEWBORN AND EVERY CHILD"

CALL FOR GOOD PRACTICE 2025 - "SAFE CARE FOR EVERY NEWBORN AND EVERY CHILD"
RAZIONALE

In linea con il tema internazionale “Safe care for every newborn and every child”, Agenas intende valorizzare e promuovere buone pratiche finalizzate a garantire un’assistenza sanitaria sicura sin dall’inizio della vita. La Call for Good Practice 2025 si rivolge alle realtà operative, invitandole a presentare interventi, strumenti, tecnologie e metodologie innovative atte a migliorare la sicurezza del paziente, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili: neonati e bambini.


Le aree chiave di intervento su cui si intende puntare per la Call 2025 sono le seguenti:
  • Sicurezza del parto e delle cure postnatali: Implementare, sulla base delle evidenze scientifiche (es. in riferimento all’aggiornamento della linea guida SNLG-ISS sulla gravidanza fisiologica) procedure sicure e standardizzate per la gestione della gravidanza (es. basso rischio ostetrico) del parto e del post partum, riducendo il rischio di eventi avversi per madri e neonati;

  • Promozione della salute nei primi 1.000 giorni di vita: Implementare azioni e pratiche di empowerment dei neogenitori dal concepimento al secondo anno di vita del bambino con l’obiettivo di migliore le competenze genitoriali, supportare l’allattamento, ridurre il rischio di depressione post partum, promuovere lo sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino e la sicurezza in casa e fuori (corsi di accompagnamento alla nascita, programmi di visite domiciliari …);

  • Sicurezza delle vaccinazioni: Rafforzare le campagne vaccinali attraverso strategie che assicurino efficacia, sicurezza e trasparenza, aumentando la fiducia degli utenti;

  • Sicurezza dei farmaci: Sviluppare sistemi di controllo e monitoraggio che minimizzino gli errori di somministrazione e garantiscano l’utilizzo corretto dei medicinali;

  • Sicurezza diagnostica: Adottare pratiche e tecnologie innovative per ridurre errori interpretativi e di processo, assicurando diagnosi tempestive e accurate;

  • Prevenzione delle infezioni e riconoscimento precoce del deterioramento clinico: Promuovere interventi mirati alla riduzione delle infezioni nosocomiali e all’identificazione tempestiva del peggioramento delle condizioni cliniche, soprattutto tra i soggetti più fragili.


Obiettivi
La Call for Good Practice 2025 in linea con il tema internazionale “Safe care for every newborn and every child” mira a:
  • Diffondere e replicare esperienze virtuose che abbiano dimostrato un significativo impatto positivo sulla sicurezza dei pazienti;
  • Favorire un approccio integrato e multidisciplinare, capace di coniugare elementi di innovazione, tecnologia e formazione per migliorare gli esiti clinici;
  • Contribuire al raggiungimento degli standard internazionali di “safe care”, promuovendo soluzioni che possano essere adottate a livello nazionale.


TEMPISTICA E CONTATTI
La presentazione delle buone pratiche si concluderà il 15 luglio. Le Regioni e le Province Autonome dovranno completare il processo di validazione delle proposte entro il 31 luglio. Per ulteriori informazioni e per l'invio delle proposte, si prega di contattare: call@agenas.it.

Il database delle buone pratiche


 Elenco delle esperienze
In questa sezione è possibile consultare 10 tra le esperienze inviate al Monitoraggio delle Buone Pratiche, tramite il coordinamento delle Regioni e Province autonome, in risposta all'ultima Call for Good Practice ed accedere alla pagina di ricerca delle esperienze inserite dal 2008 ad oggi dal seguente collegamento  RICERCA NEL DATABASE
AnnoRegioneAziendaEsperienzaStrumenti
2019 FRIULI VENEZIA GIULIA BASSA FRIULANA-ISONTINA Riduzione della prescrizione inappropriata di Inibitori di Pompa Protonica (PPI)          
2019 VENETO CASA DI CURA VILLA GARDA SPA FORMAZIONE AGLI OPERATORI PER LA COMUNICAZIONE EFFICACE.          
2019 VENETO AZIENDA ULSS N.1 DOLOMITI Corso di difesa personale e strategie relazionali per la gestione dei conflitti per il personale sanitario.          
2019 PIEMONTE AT Progetto di "antimicrobial stewardship" e informatizzazione della richiesta degli antimicrobici in prescrizione motivata          
2019 VENETO CASA DI CURA POLICLINICO SAN MARCO Un approccio multimodale nella lotta alle antibioticoresistenze: l’esperienza della Casa di Cura Policlinico San Marco SpA          
2019 SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE Progetto CORU - la prevenzione inizia a scuola          
2019 LIGURIA OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE SCHEDA DI PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLA FERITA CHIRURGICA          
2019 VENETO AZIENDA ULSS N.8 BERICA PERCORSO DEL PAZIENTE SOTTOPOSTO AD INIEZIONE INTRAVITREALE          
2019 TOSCANA AZIENDA OSPEDALIERA -UNIVERSITARIA PISANA Gestione della relazione e della comunicazione interna e con il cittadino e/o familiari per gli eventi avversi          
2019 FRIULI VENEZIA GIULIA BASSA FRIULANA-ISONTINA LE CURE PERSE E GLI STANDARD ASSISTENZIALI QUALITATIVI- AREA INTERNISTICA-TERZA FASE          
2019 LOMBARDIA FOND.S.MAUGERI-CENTRO MEDICO-CASTEL G. atti di violenza: prevenzione e sensibilizzazione degli operatori          
2019 LAZIO ISTITUTI FISIOTERAPICI OSPITALIERI Creazione di un ambiente idoneo per il posizionamento degli accessi venosi per i pazienti che devono eseguire la TC con mezzo di contrasto          

Per inserire una Buona Pratica

Per accedere all'area riservata del Monitoraggio delle Buone Pratiche, è necessario indicare Username e Password, e premere il pulsante Accedi.




 Richiedi le credenziali di accesso.
 Password dimenticata?.

Per consultare il database delle buone pratiche

Data base delle buone pratiche »