OBP
  • Monitoraggio delle Buone Pratiche
    • Monitoraggio delle buone pratiche
    • Il database delle buone pratiche
    • Pubblicazioni
  • Call for Good Practices
    • La Call for good practice
    • Contatti ed assistenza
    • Guida alla compilazione
    • FAQ
    • Richiedi le credenziali
  • Per saperne di più
    • Resolution WHA 72.6 global action on patient safety
    • WHO Global Patient Safety Action Plan 2021-2030
    • A framework for classifying patient safety practices
    • Direttiva 2011/24/UE concernente l’applicazione dei diritti dei pazienti relativi all’assistenza sanitaria transfrontaliera
    • REPORT on the implementation of the Council Recommendation (2009/C 151/01) on patient safety
    • Making Health Care Safer II
    • Second Report of Council Recommendation 2009/C 151/01 on patient safety
    • Raccomandazione del Consiglio Europeo del 9 giugno 2009
    • Detailed analysis of countries' reports on the implementation of the Council Recommendation (2009/C 151/01) on patient safety
    • Special Eurobarometer 411 - Patient Safety and Quality of Care
    • Key findings and recommendations on Reporting and learning systems for patient safety incidents across Europe
    • Report on The Public Consultation on Patient Safety and Quality of Care
    • Patient safety infograph
    • Un'assistenza sanitaria più sicura in Europa
    • Caring for Quality in Health Final report
  •  Accedi
  •  IT
  •  EN

Esperienza

 Elenco esperienze  Stampa l'esperienza

  Menu di navigazione
  • 01. Informazioni
  • 02. Abstract
  • 03. Raccomandazioni
  • 04. Obiettivi e benefici
  • 05. Descrizione
  • 06. Efficacia
  • 07. Contesto
  • 08. Trasferibilità
  • 09. Personale sanitario
  • 10. Coinvolgimento del paziente
  • 11. Implementazione
  • 12. Analisi economica
  • 13. Costi
01. Informazioni
Informazioni di base di un'esperienza.
2019
IT
Progetto assistenziale di attribuzione delle attività all'OSS in ambito territoriale del DSM - UOC 2 Psichiatria Terraferma Veneziana
IT
The activities, assigned to the OSS staff in the Mental Health Centres of the area Terraferma Veneziana, were not properly outlined and planned; therefore their interventions resulted sporadic and not consistent with the project of assistance.
EN
AZIENDA ULSS N.3 SERENISSIMA
Dipartimento Salute Mentale

Coordinatrice Infermieristica Giuseppina Beneduce
riskmanagement@aulss3.veneto.it
0419657635


La pratica implementa uno dei focus dell’Osservatorio?
Si
Quale focus annuale viene implementato?
 Interventi in linea con la Global Patient Safety Challenge (Medication without harm) Interventi volti a prevenire le infezioni correlate all’assistenza Interventi finalizzati alla prevenzione dell’antibiotico resistenza

Selezionare la tipologia di pratica che si intende segnalare
Pratica clinica
Contrassegnare il campo relativo alla tematica affrontata dalla pratica clinica (max 3 opzioni)
 Sangue/emoderivati Assistenza ai pazienti con infarto miocardico acuto Comunicazione Ulcere da decubito Trombosi venosa profonda Cura del diabete Diagnostica Documentazione Sistema rapido di allerta Eccessivo riscaldamento/incendio Prevenzione dell'essiccosi Igiene delle mani Gestione cateteri Handover/trasferimento del paziente Informatica sanitaria Controllo infezioni/prevenzione infezioni del sito chirurgico Infrastrutture/edifici/impianti Malnutrizione Dispositivi medicali/attrezzature Farmaci/fluidi edovenosi Educazione del paziente Cadute del paziente Identificazione del paziente Coinvolgimento del paziente Prevenzione polmoniti Prevenzione sepsi Suicidio/autolesionismo Procedure chirurgiche/invasive Violenza nei confronti degli operatori Altro
02. Abstract
IT
 Abstract in lingua italiana
Abstract per il cittadino
Il modello cui si ispira, il Dipartimento di Salute Mentale, è quello di psichiatria di comunità, intervenendo primariamente sul territorio privilegiando un approccio extraospedaliero, facilitando l’accessibilità ai servizi e la continuità delle cure, favorendo cioè una piena integrazione degli interventi nell’ambito della comunità locale ove il paziente vive. Nell’ottica del raggiungimento di sviluppo dell’autonomia personale e sociale dei pazienti vengono strutturati progetti assistenziali volti al soddisfacimento dei bisogni attraverso l’identificazione di obiettivi raggiungibili con l’impiego appieno delle competenze professionali disponibili. Il percorso proposto al paziente produce il miglioramento della qualità di vita e la possibilità del raggiungimento di piccoli e progressivi obiettivi come ad esempio la capacità di muoversi autonomamente nella rete dei servizi territoriali (uso dei mezzi di trasporto pubblici, uffici, ambienti socializzanti, negozi etc.), favorisce l’autodeterminazione della persona.
EN
 Abstract in lingua inglese
Abstract in lingua inglese
Aiming to improve
To develop the intervention with the patient in detail dividing the aim in actions/activities attributable to the Support staff. The use and development of the professional skills. The ‘project of assistance’ of nursing responsibility is an integral part of the Personalized Project of the patient in the charge of the Mental Health Centre. The nurse manages every step, from the analysis to the settlement of the aims in favour of the empowerment process, the interventions, the verification and evaluation, and which activities can be attributable to the OSS staff, keeping the actions and results monitored.
Description of PSP
The activities attributable to the OSS staff include: • Integration with the area – use of public transport, knowledge and use of territorial services (counters, offices,…), knowledge and use of the recreational structures of the city, knowledge of the placement of shops and commercial activities. • Self-care and house management – training to self-care and personal hygiene, house cleaning management, ability to prepare meals. • Economic management – understanding/consciousness of the available economic resources, shopping management. • Re-socialization – starting the research for places of integration and socialization • Reinforcement and consolidation of what has been experimented in the teams of ‘Social Skills Training’ and ‘Problem Solving’. The attributions acquire formalization through the use of a specific form. The reference nurse is responsible for the management of this form and must share the actions, timings, verification, evaluation and reformulation with the equipe case manager; the above-mentioned steps are supported by meetings with the involved health care workers. The project takes charge of 25/30 patients with an average turnover of 7/8 per annum.
Methods used for evaluating results
The improvement in the quality of life of the patients and the self-determination of the person through the possibility of achieving little and progressive goals such as the ability of moving autonomously in the network of territorial services (use of public transport, offices, places of socialization, shops, etc.).
03. Raccomandazioni ed eventi avversi
Qualora l'esperienza implementi una o più raccomandazioni emanate dal Ministero della Salute in tema di Eventi Sentinella, e/o intenda affrontare uno o più eventi avversi, selezionare una o più voci dai rispettivi elenchi.
Raccomandazioni
 1. Corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di cloruro di potassio - KCL ed altre soluzioni concentrate contenenti potassio 2. Prevenzione della ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all'interno del sito chirurgico 3. Corretta identificazione dei pazienti, del sito chirurgico e della procedura 4. Prevenzione del suicidio di paziente in ospedale 5. Prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità AB0 6. Prevenzione della morte materna correlata al travaglio e/o parto 7. Prevenzione della morte, coma o grave danno derivati da errori in terapia farmacologica 8. Prevenzione degli atti di violenza a danno degli operatori sanitari 9. Prevenzione degli eventi avversi conseguenti al malfunzionamento dei dispositivi medici/apparecchi elettromedicali 10. Prevenzione dell'osteonecrosi della mascella/mandibola da bifosfonati 11. Morte o grave danno conseguenti ad un malfunzionamento del sistema di trasporto (intraospedaliero, extraospedaliero) 12. Prevenzione degli errori in terapia con farmaci "Look-alike/sound-alike" 13. Raccomandazione per la prevenzione e la gestione della caduta del paziente nelle strutture sanitarie 14. Raccomandazione per la prevenzione degli errori in terapia con farmaci antineoplastici 15. Morte o grave danno conseguente a non corretta attribuzione del codice triage nella centrale operativa 118 e/o all'interno del pronto soccorso 16. Raccomandazioni per la prevenzione della morte o disabilità permanente in neonato sano di peso > 2500 grammi non correlata malattia congenita 17. Raccomandazione per la riconciliazione della terapia farmacologica
Eventi avversi
 Procedura in paziente sbagliato, in parte del corpo sbagliato o errata procedura su paziente corretto Strumento o altro materiale lasciato all'interno del sito chirurgico che richieda un successivo intervento o ulteriore procedure Reazione trasfusionale conseguente ad incompatiblità AB0 Morte, coma o gravi alterazioni funzionali derivati da errori in terapia farmacologica Morte materna o malattia grave correlata al travaglio e/o parto Morte o disabilita' permanente in neonato sano di peso > 2500g non correlata a malattia congenita Morte o grave danno per caduta di paziente Suicidio o tentato suicidio di paziente in ospedale Violenza su paziente Atti di violenza a danno di operatore Morte o grave danno conseguente ad un malfunzionamento del sistema di trasporto (intraospedaliero, extraospedaliero) Morte o grave danno conseguente a non corretta attribuzione del codice triage nella Centrale operativa 118 e/o all'interno del pronto soccorso Morte o grave danno imprevisti a seguito dell'intervento chirurgico Igiene mani Lesioni da pressione Infezioni correlate all'assistenza Trombosi venosa profonda Altri eventi avversi clinici
L'implementazione della raccomandazione e' avvenuta a seguito di una specifica indicazione di:
 Regione Azienda Unità di produzione
Nel caso l'intervento sia stato attuato in applicazione di linee guida e/o raccomandazioni e/o campagne internazionali, descrivere sinteticamente l'iniziativa, nonchè le modalità in cui essa è stata adattata al contesto locale
Pieno utilizzo delle competenze nel rispetto di profili professionali e l’accordo Stato Regioni 22/02/2001- profilo OSS
04. Obiettivi e benefici della pratica
Indicare in questa sezione gli obiettivi ed i benefici della pratica
Problema
Le attività attribuite al personale OSS nei Centri di Salute Mentale del Territorio della Terraferma Veneziana, non erano tracciate e pianificate adeguatamente i loro interventi risultavano sporadici e non coerenti al progetto assistenziale.
Obiettivi
Obiettivi: Potenziare l’intervento con il paziente in modo dettagliato suddividendo l’obiettivo in azioni/attività attribuibili al personale di Supporto. Utilizzo e valorizzazione delle competenze professionali
Benefici Attesi (vantaggi sia per il paziente che per i professionisti, l’organizzazione sanitaria e il sistema sanitario)
Il miglioramento della qualità di vita dei pazienti e l’autodeterminazione della persona attraverso la possibilità del raggiungimento di piccoli e progressivi obiettivi come ad esempio la capacità di muoversi autonomamente nella rete dei servizi territoriali (uso dei mezzi di trasporto pubblici, uffici, ambienti socializzanti, negozi etc.). Pieno utilizzo delle competenze nel rispetto di profili professionali e l’accordo Stato Regioni 22/02/2001- profilo OSS
05. Descrizione della pratica
Indicare in questa sezione la descrizione della pratica ed eventualmente allegare un file con ulteriori informazioni
Descrivere la buona pratica in maniera dettagliata indicando le attività realizzate e per ciascuna di esse le risorse e i tempi di realizzazione
Il “progetto assistenziale” a responsabilità infermieristica è parte integrante del Progetto Personalizzato del paziente in carico al Centro di Salute Mentale, l’infermiere ne governa tutte le fasi, dall’accertamento, alla definizione degli obiettivi in favore del processo di empowerment, agli interventi, alla verifica e valutazione e quali attività possono essere attribuibili al personale OSS, mantenendo monitorate le azioni e gli esiti. Le attività attribuibili rientrano in: • Integrazione con il territorio – utilizzo dei mezzi pubblici, conoscenza ed utilizzo dei servizi territoriali (sportelli, uffici, …), conoscenza ed utilizzo delle strutture ricreative della città, conoscenza della collocazione di negozi ed esercizi. • Gestione della cura di sé e della casa – educazione alla cura ed igiene personale, organizzazione della pulizia della casa, capacità di confezionare pasti • Gestione economica – comprensione/consapevolezza delle risorse economiche disponibili, organizzazione degli acquisti. • Risocializzazione – attivazione della ricerca di luoghi di integrazione e socializzazione • Rafforzo e consolidamento di quanto sperimentato nei gruppi di “Social Skills Training” e di “Problem Solving” Le attribuzioni acquisiscono formalizzazione attraverso l'utilizzo di una scheda preposta di a diretta responsabilità dell'infermiere referente, che dovrà condividere con l'equipe case manager le azioni, i tempi, la verifica, la valutazione e riformulazione; le suddette fasi sono supportate da incontri tra gli operatori coinvolti.
Allegato
06. Efficacia della pratica
Indicare in questa sezione l'efficacia della pratica a seguito di eventuale implementazione
La pratica è stata implementata?
Si, è a regime
A che livello è avvenuta l'implementazione?
A livello di unità operativa o reparto
Si sono avuti risultati specifici e misurabili?
Si
È stata effettuata una misurazione baseline prima dell'implementazione?
Si
È stata effettuata una misurazione successiva all'implementazione?
Si
A seguito della valutazione si sono riscontrati risultati "positivi" ?
Si sono riscontrati miglioramenti negli outcome relativi alla sicurezza
Il metodo utilizzato per la valutazione è stato qualitativo o quantitativo ?
Entrambi (qualitativo e quantitativo)
Descrivere i metodi utilizzati per la valutazione dei risultati e riportare i relativi indicatori
il progetto prevede la presa in carico di 25/30 pazienti con un turn over medio di 7/8 l’anno.
Riportare i risultati utilizzando dati di processo e/o di esito
Risultato di esito: 15 pazienti /24 mesi hanno raggiunto l’obiettivo prefissato
Qualora i risultati siano stati pubblicati, riportare gli eventuali riferimenti o allegare la relativa documentazione
cartella clinica informatizzata
Allegato
07. Contesto
Specificare il contesto nel quale la pratica è stata implementata
Indicare il contesto sanitario all'interno del quale la pratica è stata inizialmente implementata
 Assistenza primaria Servizi di assistenza socio-sanitaria Salute mentale Servizi per disabili Casa di cura Ospedale Farmacia locale Assistenza domiciliare Servizi di trasporto (incl. ambulanze) Assistenza odontoiatrica Non so Altro o non rilevante
08. Trasferibilità
Specificare eventuali altri ambiti nei quali la pratica è stata implementata
Indicare se la pratica è stata implementata con successo in altri ambiti rispetto a quelli sopra menzionati
No
Indicare se la pratica si ritiene trasferibile ad altri contesti
Si
Fornire elementi utili alla comprensione della trasferibilità o della non trasferibilità della pratica
pratica trasferibile in altri contesti di presa in carico personalizzata mediante il pieno utilizzo delle competenze nel rispetto di profili professionali e l’accordo Stato Regioni 22/02/2001- profilo OSS
09. Personale sanitario coinvolto
Indicare la tipologia del personale sanitario coinvolto
Contrassegnare il campo relativo alle figure professionali coinvolte nell'implementazione della pratica. è possibile selezionare più professionalità, tenendo in considerazione il diverso grado di coinvolgimento, es. pianificazione, esecuzione, valutazione, ecc.
 Personale medico Personale infermieristico Operatori socio-sanitari Farmacisti Terapisti Assistenti sociali Dietologo/nutrizionista Supporto clinico Economisti Personale scientifico/ricercatori Supporto tecnico Supporto amministrativo (segretarie, impiegati, receptionist, ecc) Supporto ambientale (amministrazione interna) Odontoiatri Altri membri dell'equipe odontoiatrica (assistente odontoiatra, igienista dentale, terapista dentale) oppure odontotecnici Dirigente medico Dirigente qualità  Risk manager Nessuna professionalità coinvolta
10. Coinvolgimento del paziente
Indicare l'eventuale coinvoglimento del paziente
È previsto un coinvolgimento diretto degli utenti del servizio? (utenti del servizio = pazienti, famigliari, rappresentanti dei pazienti, organizzazioni di pazienti)
Si
Quali utenti sono stati coinvolti nell'implementazione della pratica? (utenti del servizio = pazienti, famigliari, rappresentati dei pazienti, organizzazioni di pazienti)
 Paziente/i Famigliare/i Rappresentante/i del paziente Organizzazione/i del paziente Altro
Quali utenti del servizio sono coinvolti nell'applicazione della pratica? (applicazione = il modo in cui la pratica è portata avanti nella pratica quotidiana)
 Paziente/i Famigliare/i Rappresentante/i del paziente Organizzazione/i del paziente Altro
In quale momento avviene il coinvolgimento dell'utente?
Durante l'applicazione della pratica
È previsto che gli utenti esprimano la propria opinione o diano un feedback durante la valutazione della pratica?
Si
Come potrebbe essere definito il livello di coinvolgimento dell'utente?
Collaborazione co-progettazione o partecipazione attiva alla realizzazione
Le informazioni in merito alla pratica sono a disposizione dei pazienti e dei cittadini/utenti del servizio?
No
11. Implementazione della pratica
Indicare come la pratica è stata implementata
C'è stata una collaborazione con altri paesi/organizzazioni internazionali nell'implementazione della pratica?
No
Si sono riscontrate difficoltà nell'implementazione della pratica?
No
Indicare il principale fattore che ha contribuito al successo dell'implementazione. è possibile indicare un solo tipo.
 Feedback periodici al personale coinvolto Attrezzature avanzate o nuove Coinvolgimento degli utenti del servizio Supporto della direzione Personale motivato Esposizione al pubblico Condivisione delle informazioni relative all'avanzamento dei lavori tra il personale coinvolto Personale appositamente formato Il personale e la direzione riconoscono la necessità di un cambiamento Buona conoscenza delle strategie di implementazione Risorse finanziarie adeguate Risorse umane adeguate Altro
Si è fatto ricorso a incentivi specifici per accrescere la motivazione del personale nell'implementazione della pratica?
Si
L'implementazione della pratica è stata approvata dalla direzione clinica, dalla direzione ospedaliera o dall'organismo competente?
Si
12. Analisi economica
Indicare le eventuali fonti di finanziamento per l'intervento e la metodologia seguita per l'analisi economica
Fonti di finanziamento per l'intervento
Specificare se è stata effettuata una analisi economica dell'intervento ed in caso affermativo, descrivere la metodologia adottata (analisi costo-efficacia? analisi costo-beneficio? analisi costo-utilità?) ed i risultati conseguiti con l'obiettivo di orientare le scelte di eventuali professionisti interessati a replicare l'esperienza. in caso si intenda effettuare un'analisi economica si può far riferimento alle linee guida ispor rct-cea per l'analisi di costo-efficacia
13. Costi
Indicazione dei costi relativi al personale che ha partecipato al progetto, e delle spese sostenute per l'acquisizione di beni e servizi.
  • Riepilogo costi in €
    0,00
    0,00
    0,00
  • Personale
    Nessuna voce di spesa presente
  • Altro Personale
    Nessuna voce di spesa presente
  • Altro Costo
    Nessuna voce di spesa presente
Torna su

Monitoraggio delle Buone Pratiche

Monitoraggio delle buone pratiche
Il database delle buone pratiche
Pubblicazioni

Call for Good Practices

La Call for good practice
Contatti ed assistenza
FAQ
Richiedi le credenziali

Min. Salute

Agenas


Regions
Osservatorio Buone Pratiche - ©2012-2017 - Agenas - Tutti i marchi esposti in questo sito sono di esclusiva proprietà dei leggittimi proprietari, e vengono utilizzati nelle pagine di questo sito solo per identificare un prodotto e/o un servizio.

Politica sui cookie

Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies ed altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra Cookies Policy.