OBP
  • Il Sistema Nazionale
    • Monitoraggio delle buone pratiche
    • Il database delle buone pratiche
    • Il feedback dei professionisti
    • Il feedback delle Regioni 2016
    • Pubblicazioni
  • Call for Good Practices
    • La Call for good practice
    • Toolkit per l'implementazione
    • Contatti ed assistenza
    • Guida alla compilazione
    • FAQ
    • Richiedi le credenziali
  • Per saperne di più
    • A framework for classifying patient safety practices
    • Direttiva 2011/24/UE concernente l’applicazione dei diritti dei pazienti relativi all’assistenza sanitaria transfrontaliera
    • REPORT on the implementation of the Council Recommendation (2009/C 151/01) on patient safety
    • Making Health Care Safer II
    • Second Report of Council Recommendation 2009/C 151/01 on patient safety
    • Raccomandazione del Consiglio Europeo del 9 giugno 2009
    • Detailed analysis of countries' reports on the implementation of the Council Recommendation (2009/C 151/01) on patient safety
    • Special Eurobarometer 411 - Patient Safety and Quality of Care
    • Key findings and recommendations on Reporting and learning systems for patient safety incidents across Europe
    • Report on The Public Consultation on Patient Safety and Quality of Care
    • Patient safety infograph
    • Un'assistenza sanitaria più sicura in Europa
    • Caring for Quality in Health Final report
  • Il progetto PaSQ
  •  Accedi
  •  IT
  •  EN

Esperienza

 Elenco esperienze  Stampa l'esperienza

  Menu di navigazione
  • 01. Informazioni
  • 02. Abstract
  • 03. Raccomandazioni
  • 04. Obiettivi e benefici
  • 05. Descrizione
  • 06. Efficacia
  • 07. Contesto
  • 08. Trasferibilità
  • 09. Personale sanitario
  • 10. Coinvolgimento del paziente
  • 11. Implementazione
  • 12. Analisi economica
  • 13. Costi
01. Informazioni
Informazioni di base di un'esperienza.
2019
IT
Prevenzione e Gestione della Contenzione Meccanica nel Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC)
IT
PREVENTION AND MANAGEMENT OF PHISICAL RESTRAINT IN THE PSYCHIATRIC SERVICE OF DIAGNOSIS AND TREATMENT (PSDC)
EN
VCO
Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura

Margherita Bianchi
margherita.bianchi@aslvco.it
032351535


La pratica implementa uno dei focus dell’Osservatorio?
Si
Quale focus annuale viene implementato?
 Interventi in linea con la Global Patient Safety Challenge (Medication without harm) Interventi volti a prevenire le infezioni correlate all’assistenza Interventi finalizzati alla prevenzione dell’antibiotico resistenza

Selezionare la tipologia di pratica che si intende segnalare
Pratica clinica
Contrassegnare il campo relativo alla tematica affrontata dalla pratica clinica (max 3 opzioni)
 Sangue/emoderivati Assistenza ai pazienti con infarto miocardico acuto Comunicazione Ulcere da decubito Trombosi venosa profonda Cura del diabete Diagnostica Documentazione Sistema rapido di allerta Eccessivo riscaldamento/incendio Prevenzione dell'essiccosi Igiene delle mani Gestione cateteri Handover/trasferimento del paziente Informatica sanitaria Controllo infezioni/prevenzione infezioni del sito chirurgico Infrastrutture/edifici/impianti Malnutrizione Dispositivi medicali/attrezzature Farmaci/fluidi edovenosi Educazione del paziente Cadute del paziente Identificazione del paziente Coinvolgimento del paziente Prevenzione polmoniti Prevenzione sepsi Suicidio/autolesionismo Procedure chirurgiche/invasive Violenza nei confronti degli operatori Altro
02. Abstract
IT
 Abstract in lingua italiana
Abstract per il cittadino
A partire dall'anno 2011 l'ASL VCO mette in atto e monitorizza semestralmente una procedura per la “Corretta gestione della contenzione meccanica nel Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC)” con lo scopo di aumentare la sicurezza dei pazienti e degli operatori, ridurre la contenzione a casi selezionati come “eccezionali”, non diversamente trattabili quali: auto e/o etero lesionismo, presenza di dispositivi salvavita, grave rischio di cadute. L'obiettivo generale è la eliminazione della contenzione quale perseguimento dell'umanizzazione delle cure, l'obiettivo specifico era la riduzione delle contenzioni meccaniche a casi definiti "eccezionali" e l'aumento della sicurezza dei pazienti contenuti attraverso la messa in atto azioni di monitoraggio e assistenza dedicata alla persona contenuta. La gestione della contenzione prevede quindi chiare indicazioni che devono essere tracciate nella cartella clinica, secondo modalità analoghe alla gestione di farmaci, quali: prescrizione medica, modalità e tempi di trattamento (inizio-fine) tracciate all'interno di schede dedicate firmate da medico ed infermiere. L'applicazione della procedura richiede una costante formazione e aggiornamento del personale per potenziare la risposta di squadra, realizzare momenti di autovalutazione del Team di cura, effettuare audit clinico-organizzativi, discutere casi complessi. Parole chiave: psichiatria, contenzione, prevenzione, umanizzazione, sicurezza.
EN
 Abstract in lingua inglese
Abstract in lingua inglese
Aiming to improve
In 2011, following a sentinel event report received by the Clinical Risk Unit, the Corporate Health Management Department charges the Clinical Governance Manager with the coordination of a Working Group to write and validate a procedure for the “Correct management of physical restraint in the Psychiatry Service of Diagnosis and Treatment (PSDC)” in order to improve the safety of patients and to limit the restraint only to cases selected as “exceptional” and not otherwise treatable. The general objective is to hinder the occurrence of adverse or sentinel events related to patient restraint and the progressive reduction of containments. The indicators identified in the procedure “Prevention and management of restraint in PSDC” are as follows: 1. % Containments carried out in compliance with the procedure/year - standard >90% 2. % Containments carried out/year- standard < 6% The specific objective of the procedure is the progressive reduction of 10%/year of the episodes of physical restraint up to its abrogation.
Description of PSP
Every year, clinical-organizational audits are activated to verify the application of clinical procedures/pathways as required by the Budget Form signed by the General Manager and by the SPDC Manager. The implementation of clinical-organizational audits involves the collection and assessment of the activity and process indicators by The Clinical Governance Manager. All data are provided by the General Manager and the SPDC Manager. The process data of the physical restraint are extrapolated from three procedure forms (prescription form, restraint monitoring form, suspension of medical prescription procedure form), available in the Clinical Records of patients undergoing physical restraint. All the episodes of physical restraint are also traced on a dedicated register. Clinic Governance Manager processes and verifies the data, later discussed jointly with the Team in order to implement the improvement actions. Complex cases are subjected to dedicated audits (SEA).
Methods used for evaluating results
Activity data of the Department (current data) and process data (restraint data) were analyzed, compared and assessed starting from 1st January 2012 to 30th June 2019. From the activity data analysis it appears that approximately 90% of admissions is in an emergency regime and about 5% of cases is due to a Compulsory Health Treatment. The average bed occupancy rate is 80% (standard 85%), the average hospital stay is 11 days (standard 12 days) and the average weight (complexity) of the DRGs low (< 9). From the management control of the process indicators (physical constraints data) it results that on an average of 290 admissions/year there are 60 episodes (21%) of restraints involving an average of 21 patients (7%). All physical restraints have been implemented according to the safety criteria established by the procedure (nursing assessment of the patient every 30’ and removal, in rotation, of restraint from the limbs every 2 hours for a minimum of 10’ per limb, monitoring of vital signs and state of organs, assistance). The recurring causes, traced in the medical records, which brought to the restraint are: prevention of falling in confusional states due to exogenous diseases, anti-conservative-attempts, state of alteration due to alcohol/drugs, facilitation of night rest, request of the patient to “manage anger”. In the last three years there has been a reduction in containment time from a minimum of about 1 hour to a maximum of about 27 hours. It should be noted that the gradual reduction target of containments (10% /year) as indicated in procedure, was reached in 2018 and that the number of cases/year is decreasing. An economic reduction of the Budget of the Department Manager may be expected in case of a failure in the achievement of the agreed goals.
03. Raccomandazioni ed eventi avversi
Qualora l'esperienza implementi una o più raccomandazioni emanate dal Ministero della Salute in tema di Eventi Sentinella, e/o intenda affrontare uno o più eventi avversi, selezionare una o più voci dai rispettivi elenchi.
Raccomandazioni
 1. Corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di cloruro di potassio - KCL ed altre soluzioni concentrate contenenti potassio 2. Prevenzione della ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all'interno del sito chirurgico 3. Corretta identificazione dei pazienti, del sito chirurgico e della procedura 4. Prevenzione del suicidio di paziente in ospedale 5. Prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità AB0 6. Prevenzione della morte materna correlata al travaglio e/o parto 7. Prevenzione della morte, coma o grave danno derivati da errori in terapia farmacologica 8. Prevenzione degli atti di violenza a danno degli operatori sanitari 9. Prevenzione degli eventi avversi conseguenti al malfunzionamento dei dispositivi medici/apparecchi elettromedicali 10. Prevenzione dell'osteonecrosi della mascella/mandibola da bifosfonati 11. Morte o grave danno conseguenti ad un malfunzionamento del sistema di trasporto (intraospedaliero, extraospedaliero) 12. Prevenzione degli errori in terapia con farmaci "Look-alike/sound-alike" 13. Raccomandazione per la prevenzione e la gestione della caduta del paziente nelle strutture sanitarie 14. Raccomandazione per la prevenzione degli errori in terapia con farmaci antineoplastici 15. Morte o grave danno conseguente a non corretta attribuzione del codice triage nella centrale operativa 118 e/o all'interno del pronto soccorso 16. Raccomandazioni per la prevenzione della morte o disabilità permanente in neonato sano di peso > 2500 grammi non correlata malattia congenita 17. Raccomandazione per la riconciliazione della terapia farmacologica
Eventi avversi
 Procedura in paziente sbagliato, in parte del corpo sbagliato o errata procedura su paziente corretto Strumento o altro materiale lasciato all'interno del sito chirurgico che richieda un successivo intervento o ulteriore procedure Reazione trasfusionale conseguente ad incompatiblità AB0 Morte, coma o gravi alterazioni funzionali derivati da errori in terapia farmacologica Morte materna o malattia grave correlata al travaglio e/o parto Morte o disabilita' permanente in neonato sano di peso > 2500g non correlata a malattia congenita Morte o grave danno per caduta di paziente Suicidio o tentato suicidio di paziente in ospedale Violenza su paziente Atti di violenza a danno di operatore Morte o grave danno conseguente ad un malfunzionamento del sistema di trasporto (intraospedaliero, extraospedaliero) Morte o grave danno conseguente a non corretta attribuzione del codice triage nella Centrale operativa 118 e/o all'interno del pronto soccorso Morte o grave danno imprevisti a seguito dell'intervento chirurgico Igiene mani Lesioni da pressione Infezioni correlate all'assistenza Trombosi venosa profonda Altri eventi avversi clinici
L'implementazione della raccomandazione e' avvenuta a seguito di una specifica indicazione di:
 Regione Azienda Unità di produzione
Nel caso l'intervento sia stato attuato in applicazione di linee guida e/o raccomandazioni e/o campagne internazionali, descrivere sinteticamente l'iniziativa, nonchè le modalità in cui essa è stata adattata al contesto locale
La procedura e i relativi aggiornamenti fanno riferimento alla seguente letteratura: - Legge. n. 36 del 14 febbraio 1904 (Disposizioni su manicomi e alienati) - Regio Decreto n. 615 del 1909 (Regolamento sui manicomi e gli alienati) - Legge n. 180 del 13 maggio 1978 (Legge Basaglia) - Art. 33, 34 e 35 della legge n. 833 del 23 dicembre 1978 (Istituzione del servizio sanitario nazionale) - Articoli 13 e 32 della Costituzione - Articoli 40, 52 e 54 del Codice penale - Art. 571 Codice penale "Chiunque abusa di mezzi di contenzione o di disciplina in danni di una persona sottoposta alla sua autorità, o a lui affidata per ragione di educazione, cura o vigilanza, ovvero per l’ esercizio di una professione, è punibile, se dal danno deriva il pericolo di una malattia nel corpo o nella mente (…)” - Art. 610 Codice penale “L’uso non giustificato dei mezzi di contenzione potrebbe anche tradursi in accusa di aggressione e violenza” - Art. 03 e 35 del CODICE DEONTOLOGICO DELL INFERMIERE 2019 - Codice deontologico dell’infermiere, art.2 “Difesa della libertà e della dignità della persona” - Codice di deontologia medica art.5 - Luca Benci, Aspetti giuridici della professione infermieristica: elementi di legislazione sanitaria, Ed. Mc Graw-Hill, 2° edizione - Linee guide per l’uso della contenzione fisica nell’assistenza infermieristica – Nursing Oggi, n. 4, 2001 - La contenzione fisica in ospedale, Evidence Based Guideline Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda, 10 gennaio 2008 - Best Practice, Contenzione fisica – parte 1 – vol 6, Issue 3, 2002 - Best Practice, Contenzione fisica – parte 2 – vol. 6, Issue 4, 2002 - Atti del corso di formazione teorico e pratico, evento n.1971 “Approccio e gestione del paziente con agitazione psicomotoria”, VB 02/02/ 2009, E.C.M. 7 - Società Italiana di Psichiatria, Raccomandazioni inerenti la contenzione fisica - Circolare n. 3/2001 del 20 luglio 2001 del Ministero dell'Interno - Trattamento sanitario obbligatorio per soggetti con patologia mentale. Competenze della Polizia municipale - Istituto Superiore di Sanità, Process of care in general hospital psychiatric units: national survey in Italy 2007 - Associazioni UNASAM, Salute mentale, O.P.G. e diritti umani - Classificazione S.P.D.C. no restraint italiani - Peppe Dell'Acqua e Renata Bracco, I numeri dei servizi di salute mentale in Italia Italianieuropei 2/2009 - Comitato Nazionale per la Bioetica, La contenzione: problemi bioetici - Rapporto del Comitato europeo per la prevenzione della tortura, (Estratto) Mezzi di contenzione in istituti psichiatrici per adulti - Documento della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sulla contenzione, Contenzione fisica in psichiatria: una strategia possibile di prevenzione (luglio 2010) - Documento della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome sulla contenzione (dicembre 2017)
04. Obiettivi e benefici della pratica
Indicare in questa sezione gli obiettivi ed i benefici della pratica
Problema
Nel 2011 la Direzione Sanitaria Aziendale, in seguito a segnalazione di evento sentinella pervenuta all’Unità di Gestione Rischio Aziendale, dà mandato alla Referente Qualità Aziendale di coordinare un Gruppo di Lavoro per la redazione e la validazione di una procedura per la “Corretta gestione della contenzione fisica nel Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC)” con lo scopo di aumentare la sicurezza dei pazienti e ridurre la contenzione a casi selezionati come “eccezionali” non diversamente trattabili.
Obiettivi
Scopo della procedura è ridurre la pratica della contenzione meccanica e garantire contestualmente la sicurezza del paziente e degli operatori opportunamente formati alla gestione di soggetti potenzialmente aggressivi. Obiettivo generale della procedura è il contrasto al verificarsi di eventi avversi/sentinella correlati alla contenzione, ridurre la contenzione a casi "eccezionali" e migliorare la gestione dei pazienti in SPDC monitorando la frequenza, le motivazioni e le modalità di attuazione della contenzione meccanica. Obiettivo specifico è eliminare la contenzione meccanica quale pratica sistematica di gestione dei pazienti psichiatrici.
Benefici Attesi (vantaggi sia per il paziente che per i professionisti, l’organizzazione sanitaria e il sistema sanitario)
Per i Pazienti: - riduzione della contenzione meccanica e/o chimica ai casi "eccezionali" con conseguente riduzione dei rischi (lesioni dirette: neurologiche/ischemiche da compressione, trombo-embolia, asfissia, morte improvvisa) e degli effetti indiretti (aumento durata degenza, aumento mortalità, aumento rischio caduta, declino comportamento sociale etc). - aumento della sicurezza grazie alla messa in atto di iniziative per il comfort ambientale e agli adeguamenti tecnico-strutturali (es. allarmi), - potenziamento della prevenzione della contenzione grazie a specifici percorsi condivisi con il personale sanitario che opera a livello territoriale. Per i Sanitari: - messa a disposizione di progetti informativi e formativi sulla gestione degli episodi violenza e le modalità per prevenire e contenere episodi di violenza come previsto dalla procedura Aziendale " Prevenzione e Gestione degli atti di Violenza contro gli operatori" (gestione di Pazienti con comportamenti pericolosi auto/eterodiretti da Patologia Psichiatrica, Organica, Psico-Sociale, Dipendenza da Alcool/Sostanze Psicotrope, etc..) Per una migliore gestione dei dati di processo e della valutazione degli esiti si riterrebbe utile introdurre nella SDO il codice ICD9CM "Procedure Contenzione Meccanica".
05. Descrizione della pratica
Indicare in questa sezione la descrizione della pratica ed eventualmente allegare un file con ulteriori informazioni
Descrivere la buona pratica in maniera dettagliata indicando le attività realizzate e per ciascuna di esse le risorse e i tempi di realizzazione
Annualmente si effettua un audit clinico-organizzativo per verificare l’applicazione della procedura come previsto dalla Scheda di Budget a firma del Direttore Generale e del Responsabile della SOSD SPDC, secondo gli indicatori stabiliti all’interno della procedura stessa e, nello specifico: 1. % Contenzioni effettuate nel rispetto della procedura / Anno - Standard > 90% 2. % Contenzioni effettuate/Anno - Standard < 6%. Obiettivo finale della procedura aziendale è la riduzione progressiva del 10%/anno degli episodi di contenzione meccanica rispetto all’anno precedente, fino all’abrogazione entro l’anno 2019. La raccolta e la valutazione degli indicatori di attività (dati correnti e dati di processo) è a carico del Responsabile Governo Clinico che li richiede al Controllo di Gestione e al Coordinatore Infermieristico rispettivamente. I dati di processo della Contenzione meccanica sono estrapolati da tre schede previste dalla procedura (scheda prescrizione medica, scheda monitoraggio della contenzione, scheda fine contenzione su prescrizione medica) presenti nelle Cartelle Cliniche dei Pazienti soggetti a contenzione meccanica. Tutti gli episodi di contenzioni sono tracciati su un registro dedicato. In caso di eventi avversi avversi o potenzialmente (incident reporting) sono indetti su segnalazione del Responsabile SPDC degli audit dedicati (SEA) coordinati dal Responsabile del Governo Clinico. I risultati dell'audit dopo discussione con gli attori coinvolti sono trasmessi all'Unità di Gestione del Rischio che monitora l'applicazione delle azioni correttive individuate anche'esse oggetto degli obiettivi della scheda di Budget nella sezione dedicata al rischio, all'accreditamento e alla qualità.
Allegato
 Download
06. Efficacia della pratica
Indicare in questa sezione l'efficacia della pratica a seguito di eventuale implementazione
La pratica è stata implementata?
Si, è a regime
A che livello è avvenuta l'implementazione?
A livello aziendale
Si sono avuti risultati specifici e misurabili?
Si
È stata effettuata una misurazione baseline prima dell'implementazione?
Si
È stata effettuata una misurazione successiva all'implementazione?
Si
A seguito della valutazione si sono riscontrati risultati "positivi" ?
Si sono riscontrati miglioramenti negli outcome relativi alla sicurezza
Il metodo utilizzato per la valutazione è stato qualitativo o quantitativo ?
Entrambi (qualitativo e quantitativo)
Descrivere i metodi utilizzati per la valutazione dei risultati e riportare i relativi indicatori
La realizzazione degli audit clinici-organizzativi in SPDC prevede la raccolta e la valutazione degli indicatori attività e di processo a carico del Responsabile Governo Clinico Qualità Appropriatezza Rischio Clinico che li richiede alla SOS Budget e Controllo e al Responsabile del SPDC come previsto dalle schede di Budget annuali. Gli indicatori individuati nella procedura «Prevenzione e Gestione della contenzione in SPDC» sono così declinati: 1. % Contenzioni effettuate nel rispetto della procedura / Anno - Standard > 90% 2. % Contenzioni effettuate/Anno - Standard < 6%. L’obiettivo specifico della procedura aziendale è la riduzione progressiva del 10%/anno degli episodi di contenzione meccanica fino alla abrogazione. Nel caso specifico i dati di processo della Contenzione meccanica sono estrapolati da tre schede previste dalla procedura aziendale (scheda prescrizione medica, scheda monitoraggio della contenzione, scheda fine contenzione su prescrizione medica) presenti nelle Cartelle Cliniche dei Pazienti soggetti a contenzione meccanica.Tutti gli episodi di contenzioni sono inoltre tracciati su un registro cartaceo dedicato. Il Responsabile Governo Clinico Qualità Appropriatezza Rischio Clinico elabora e verifica i dati poi discussi collegialmente con il Team per la valutazione delle azioni migliorative/correttive.
Riportare i risultati utilizzando dati di processo e/o di esito
Dalla verifica degli indicatori di processo (dati contenzioni meccaniche) emerge che su una media di 290 ricoveri l’anno ci sono 60 episodi (20%) di contenzione che hanno coinvolto una media di 21 pazienti (7%). Tutte le contenzioni meccaniche sono state attuate secondo i criteri di sicurezza stabiliti dalla procedura (controllo infermieristico del paziente ogni 30’ e sospensione della contenzione a rotazione degli arti ogni 2 due ore per un minimo di 10’ per arto, monitoraggio dei parametri vitali e stato degli organi, assistenza). Le cause ricorrenti, tracciate in cartella clinica, che hanno indotto alla contenzione sono: prevenzione delle cadute in stati confusionali da malattie esogene, tentativi anticonservativi, stato di alterazione da alcol/sostanze, garantire/favorire il riposo notturno, richiesta del Paziente per «gestire la rabbia». Si evidenzia che il target di riduzione scalare (10%/anno) delle contenzioni secondo quanto indicato in procedura è stato raggiunto a partire dall'anno 2017.
Qualora i risultati siano stati pubblicati, riportare gli eventuali riferimenti o allegare la relativa documentazione
Vedere pdf allegato a seguire.
Allegato
 Download
07. Contesto
Specificare il contesto nel quale la pratica è stata implementata
Indicare il contesto sanitario all'interno del quale la pratica è stata inizialmente implementata
 Assistenza primaria Servizi di assistenza socio-sanitaria Salute mentale Servizi per disabili Casa di cura Ospedale Farmacia locale Assistenza domiciliare Servizi di trasporto (incl. ambulanze) Assistenza odontoiatrica Non so Altro o non rilevante
08. Trasferibilità
Specificare eventuali altri ambiti nei quali la pratica è stata implementata
Indicare se la pratica è stata implementata con successo in altri ambiti rispetto a quelli sopra menzionati
Si
Indicare in quale ambito
 Assistenza primaria Servizi di assistenza socio-sanitaria Salute mentale Servizi per disabili Casa di cura Ospedale Farmacia locale Assistenza domiciliare Servizi di trasporto (incl. ambulanze) Assistenza odontoiatrica Non so
Indicare se la pratica è stata implementata con successo trasversalmente a diversi contesti
 Si, in diverse specialità della stessa struttura Si, in diverse specialità di strutture diverse Si, in diversi sistemi locali/regionali No, non so o non rilevante
09. Personale sanitario coinvolto
Indicare la tipologia del personale sanitario coinvolto
Contrassegnare il campo relativo alle figure professionali coinvolte nell'implementazione della pratica. è possibile selezionare più professionalità, tenendo in considerazione il diverso grado di coinvolgimento, es. pianificazione, esecuzione, valutazione, ecc.
 Personale medico Personale infermieristico Operatori socio-sanitari Farmacisti Terapisti Assistenti sociali Dietologo/nutrizionista Supporto clinico Economisti Personale scientifico/ricercatori Supporto tecnico Supporto amministrativo (segretarie, impiegati, receptionist, ecc) Supporto ambientale (amministrazione interna) Odontoiatri Altri membri dell'equipe odontoiatrica (assistente odontoiatra, igienista dentale, terapista dentale) oppure odontotecnici Dirigente medico Dirigente qualità  Risk manager Nessuna professionalità coinvolta
10. Coinvolgimento del paziente
Indicare l'eventuale coinvoglimento del paziente
È previsto un coinvolgimento diretto degli utenti del servizio? (utenti del servizio = pazienti, famigliari, rappresentanti dei pazienti, organizzazioni di pazienti)
Si
Quali utenti sono stati coinvolti nell'implementazione della pratica? (utenti del servizio = pazienti, famigliari, rappresentati dei pazienti, organizzazioni di pazienti)
 Paziente/i Famigliare/i Rappresentante/i del paziente Organizzazione/i del paziente Altro
Quali utenti del servizio sono coinvolti nell'applicazione della pratica? (applicazione = il modo in cui la pratica è portata avanti nella pratica quotidiana)
 Paziente/i Famigliare/i Rappresentante/i del paziente Organizzazione/i del paziente Altro
In quale momento avviene il coinvolgimento dell'utente?
Durante l'applicazione della pratica
È previsto che gli utenti esprimano la propria opinione o diano un feedback durante la valutazione della pratica?
Si
Come potrebbe essere definito il livello di coinvolgimento dell'utente?
Collaborazione co-progettazione o partecipazione attiva alla realizzazione
Le informazioni in merito alla pratica sono a disposizione dei pazienti e dei cittadini/utenti del servizio?
Si
Se si, in che modo (es. brochures, siti web, ecc)*
sito web, brochure, audit civico, conferenza di partecipazione.
11. Implementazione della pratica
Indicare come la pratica è stata implementata
C'è stata una collaborazione con altri paesi/organizzazioni internazionali nell'implementazione della pratica?
No
Si sono riscontrate difficoltà nell'implementazione della pratica?
Si
Indicare quale è stata la principale difficoltà riscontrata in fase di implementazione della pratica. è possibile selezionare un solo campo.
 Le attrezzature non erano abbastanza recenti o avanzate Non vi è stato coinvolgimento degli utenti Scarsa conoscenza delle strategie di implementazione Scarsa condivisione delle informazioni relative all'avanzamento dei lavori tra il personale coinvolto Nessun feedback al personale coinvolto Nessun supporto da parte della direzione  Personale non motivato Risorse finanziarie insufficienti Risorse umane insufficienti Esposizione al pubblico Assenza di personale appositamente formato Il personale o la direzione non riconoscono la necessità di un cambiamento Altro
Si è fatto ricorso a incentivi specifici per accrescere la motivazione del personale nell'implementazione della pratica?
No
L'implementazione della pratica è stata approvata dalla direzione clinica, dalla direzione ospedaliera o dall'organismo competente?
Si
12. Analisi economica
Indicare le eventuali fonti di finanziamento per l'intervento e la metodologia seguita per l'analisi economica
Fonti di finanziamento per l'intervento
no
Specificare se è stata effettuata una analisi economica dell'intervento ed in caso affermativo, descrivere la metodologia adottata (analisi costo-efficacia? analisi costo-beneficio? analisi costo-utilità?) ed i risultati conseguiti con l'obiettivo di orientare le scelte di eventuali professionisti interessati a replicare l'esperienza. in caso si intenda effettuare un'analisi economica si può far riferimento alle linee guida ispor rct-cea per l'analisi di costo-efficacia
no
13. Costi
Indicazione dei costi relativi al personale che ha partecipato al progetto, e delle spese sostenute per l'acquisizione di beni e servizi.
  • Riepilogo costi in €
    0,00
    0,00
    0,00
  • Personale
    Nessuna voce di spesa presente
  • Altro Personale
    Nessuna voce di spesa presente
  • Altro Costo
    Nessuna voce di spesa presente
Torna su

Il Sistema Nazionale

Monitoraggio delle buone pratiche
Il database delle buone pratiche
Il feedback dei professionisti
Pubblicazioni
Eventi

Call for Good Practices

La Call for good practice
Toolkit per l'implementazione
Contatti ed assistenza
FAQ
Richiedi le credenziali

Monitoraggio delle Raccomandazioni

Elenco degli eventi sentinella
Elenco raccomandazioni
Accedi al sistema

Min. Salute

Agenas


Regions
Osservatorio Buone Pratiche - ©2012-2017 - Agenas - Tutti i marchi esposti in questo sito sono di esclusiva proprietà dei leggittimi proprietari, e vengono utilizzati nelle pagine di questo sito solo per identificare un prodotto e/o un servizio.

Politica sui cookie

Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies ed altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra Cookies Policy.