Anno | Regione | Azienda | Esperienza | Strumenti |
2019
|
LAZIO
|
ROMA 1
|
Realizzazione di un “Kit del neoassunto” finalizzato a fornire un data set minimo di informazioni, relative all’organizzazione aziendale per favorire/facilitare il suo inserimento nell’azienda.
|
|
2019
|
VENETO
|
AZIENDA ULSS N.1 DOLOMITI
|
PBM: attivazione ed esperienza in un vasto territorio
|
|
2019
|
TOSCANA
|
AZIENDA OSPEDALIERA -UNIVERSITARIA PISANA
|
Segnalazione degli eventi sentinella
|
|
2019
|
VENETO
|
CASA DI CURA POLICLINICO SAN MARCO
|
Implementazione del sistema di segnalazione degli eventi avversi e quasi eventi: l’esperienza della Casa di Cura Policlinico San Marco
|
|
2019
|
LAZIO
|
ROMA 1
|
Identificazione e gestione del paziente fragile candidato a intervento chirurgico
|
|
2019
|
LAZIO
|
ROMA 1
|
PERCORSO PER MIGLIORARE LA SICUREZZA DEI PAZIENTI IN POLITERAPIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI SANITARIE ASSISTITE DELLA ASL ROMA 1
|
|
2019
|
EMILIA ROMAGNA
|
AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITARIA DI MODENA
|
Applicazione delle strategie integrate di infection control e antimicrobial stewardship nella riduzione dei trend di resistenza antibiotica: l'esperienza del Policlinico di Modena negli anni 2013-2018
|
|
2019
|
VENETO
|
AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA
|
Presa in carico della vittima che subisce violenza
|
|
2019
|
PIEMONTE
|
AT
|
Progetto di "antimicrobial stewardship" e informatizzazione della richiesta degli antimicrobici in prescrizione motivata
|
|
2019
|
TOSCANA
|
FONDAZIONE CNR-RT G. MONASTERIO
|
Prevenzione e trattamento ulcere da pressione
|
|
2019
|
VENETO
|
AZIENDA ULSS N.1 DOLOMITI
|
Il case management e la dimissione protetta della donna fragile: la segnalazione e la presa in carico tra Ospedale e Territorio
|
|
2019
|
VENETO
|
Assessorato alla Sanità - Veneto
|
Strategia Regione Veneto per l’uso corretto degli antibiotici in ambito umano
|
|