CALL FOR GOOD PRACTICE 2024 – IMPROVING DIAGNOSIS FOR PATIENT SAFETY

CALL FOR GOOD PRACTICE 2024 - IMPROVING DIAGNOSIS FOR PATIENT SAFETY
RAZIONALE
La Call 2024 intende affrontare la tematica relativa al miglioramento dei processi diagnostici per garantire la sicurezza dei pazienti, tematica scelta dalla World Health Organization (WHO) per celebrare la sesta Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti del 17 settembre 2024 (“Improving diagnosis for Patient Safety”).
Con lo slogan di quest’anno “Get it right, make it safe” “Fai la cosa giusta e rendila sicura!” la WHO ci chiama uno sforzo per ridurre in modo significativo gli errori diagnostici attraverso interventi radicati nei processi, nei fattori umani e nel coinvolgimento attivo dei pazienti, delle loro famiglie, degli operatori sanitari e dei leader sanitari.
Le Buone Pratiche relative alla Call 2024 dovranno riguardare iniziative, interventi, strumenti, tecnologie utilizzate per il miglioramento dell’attività diagnostica sia in termini di processo che di esito nelle strutture di ricovero e all’interno dei servizi di assistenza primaria e territoriale.

TEMPISTICA E CONTATTI
La Call for Good Practice 2024 terminerà il 5 Luglio 2024. Le Regioni/Province Autonome potranno completare la validazione delle Buone pratiche proposte entro il 19 luglio 2024. Si coglie l’occasione per rinnovare la consueta piena disponibilità di questa Agenzia a supportare le Regioni e le Province Autonome nella partecipazione all’iniziativa tramite l’indirizzo di posta elettronica call@agenas.it.

Il database delle buone pratiche


 Elenco delle esperienze
In questa sezione è possibile consultare 10 tra le esperienze inviate all'Osservatorio Buone Pratiche, tramite il coordinamento delle Regioni e Province autonome, in risposta all'ultima Call for Good Practice ed accedere alla pagina di ricerca delle esperienze inserite dal 2008 ad oggi dal seguente collegamento  RICERCA NEL DATABASE
AnnoRegioneAziendaEsperienzaStrumenti
2019 SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE Riorganizzazione di una S.S.D. di Oncologia secondo una logica Lean thinking: impatto sulla qualità dell'assistenza, rischio clinico e benessere organizzativo          
2019 TOSCANA FONDAZIONE CNR-RT G. MONASTERIO Cardiac Children's Hospital Early Warning Score CHEWS          
2019 UMBRIA AZIENDA OSPEDALIERA 'S. MARIA' - TERNI ISTRUZIONE OPERATIVA PER TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE DALLA TERAPIA INTENSIVA GENERALE AI REPARTI          
2019 TOSCANA AZIENDA OSPEDALIERA -UNIVERSITARIA PISANA Prevenzione, identificazione e gestione del Delirium          
2019 LAZIO ROMA 1 PERCORSO PER MIGLIORARE LA SICUREZZA DEI PAZIENTI IN POLITERAPIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI SANITARIE ASSISTITE DELLA ASL ROMA 1          
2019 FRIULI VENEZIA GIULIA BASSA FRIULANA-ISONTINA Riduzione della prescrizione inappropriata di Inibitori di Pompa Protonica (PPI)          
2019 LOMBARDIA ASST SPEDALI CIVILI DI BRESCIA PROGETTO SCIMMIA Saper Come Impostare al Meglio il MIglior Antimicrobico          
2019 VENETO AZIENDA ULSS N.6 EUGANEA Buone pratiche per l'utilizzo della soluzione idroalcolica e lavaggio delle mani - Azienda ULSS n. 6 Euganea, Ospedale di Cittadella          
2019 VENETO AZIENDA ULSS N.9 SCALIGERA LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI ATTRAVERSO FORMAZIONE MIRATA DEL PERSONALE SANITARIO          
2019 VENETO AZIENDA ULSS N.3 SERENISSIMA Prevenire atti di violenza sugli operatori – creazione di un gruppo di lavoro quale misura organizzativa nel contrastare il fenomeno.          
2019 VENETO I.R.C.C.S. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO RISCHIO CLINICO ED ERRORE: PERCEZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI          
2019 EMILIA ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITARIA DI MODENA Gestione del rischio ambientale e del rischio infettivo nella prevenzione delle infezioni da aspergillosi          

Area riservata

Per accedere all'area riservata dell'Osservatorio delle Buone Pratiche, è necessario indicare Username e Password, e premere il pulsante Accedi.




 Richiedi le credenziali di accesso.
 Password dimenticata?.

L'Osservatorio

L'Osservatorio Buone Pratiche per la Sicurezza dei Pazienti, istituito per l'esercizio della funzione di monitoraggio delle buone pratiche, attribuita all'Agenas da una Intesa tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome, ha avviato le sue attività nel febbraio 2008 con il lancio della prima call for good practice rivolta agli assessorati alla sanità affinché coordinassero la raccolta degli interventi realizzati dalle strutture sanitarie di ogni regione per accrescere la sicurezza dei pazienti e delle cure.

Continua »