1. Cosa faccio se non visualizzo correttamente la scheda di rilevazione e/o non si aprono alcune sue parti?
Verifichi che il browser utilizzato non sia obsoleto. Se il problema persiste contattare
call@agenas.it.
2. È possibile aggiornare con nuovi dati un’esperienza inserita in una call precedente senza dover immettere nuovamente tutte le informazioni?
È possibile aggiornare le esperienze inserite a partire dal 2014. Per far ciò cliccare sull'icona di importazione situata nella toolbar dell'elenco delle esperienze. Tutte le informazioni inserite precedentemente verranno importate nell'anno di riferimento in corso e verrà abilitata la possibilità di modificare/integrare l'esperienza.
3. È possibile aggiornare un’esperienza in più edizioni successive della call?
Sì. In tal modoè possibile fornire un quadro dinamico dell'esperienze di miglioramento della sicurezza del paziente implementate dalle organizzazioni sanitarie del territorio nazionale.
4. Cosa devo fare quando ho terminato l’inserimento di tutti i dati?
Al termine della compilazione e verificati tutti i dati inseriti, dovrà inviare l'esperienza cliccando sull'apposito tasto, in alto a destra, di invio alla Regione. In questa maniera il supervisore regionale riceveràuna mail con la richiesta di validazione.
5. Perché dopo aver inserito tutti i dati non mi risulta nulla?
Si assicuri che la sessione di inserimento dati, la cui durata è di 60 minuti, non sia scaduta senza aver effettuato il salvataggio. Al termine della sessione di lavoro è necessario autenticarsi nuovamente e tutte le modifiche effettuate, che non sono state preventivamente salvate, andranno irrimediabilmente perse.
6. Ho un problema di natura tecnica non presente nelle FAQ: cosa posso fare?
Per qualsiasi problema di natura tecnica non presente in questa sezione, deve scrivere all’assistenza al seguente indirizzo:
call@agenas.it.