Call 2022 - Medication whitout harm

RAZIONALE
Nell’ambito della gestione del governo clinico, sia le pratiche terapeutiche non sicure che gli errori terapeutici rappresentano una delle principali cause di danni evitabili all’interno dei singoli sistemi sanitari.
Sistemi di gestione farmacologica inefficaci oppure fattori umani come: l’affaticamento, le cattive condizioni ambientali, la carenza di personale vanno ad influire sulle pratiche di prescrizione, trascrizione, somministrazione e monitoraggio, possono quindi causare gravi danni, disabilità e persino la morte. Sono già stati sviluppati molteplici interventi per affrontare la frequenza e l'impatto degli errori terapeutici, ma la loro attuazione è varia.

AMBITO DI APPLICAZIONE E PROPOSTA DELLE ESPERIENZE DI BUONA PRATICA
Le Buone Pratiche relative alla Call 2022 dovranno quindi riguardare l’utilizzo di interventi, strumenti, tecnologie per la gestione delle 3 Key Action Areas identificate nel documento “Medication Without Harm” della WHO Global Patient Safety Challenge:

  • polifarmacoterapia, l'uso di routine di quattro o più farmaci nello stesso tempo da parte di un paziente. La polifarmacoterapia è aumentata drammaticamente con una maggiore aspettativa di vita e con l’aumento delle patologie croniche. La polifarmacoterapia aumenta la probabilità di effetti collaterali, così come il rischio delle interazioni tra farmaci che rendono più difficile l'aderenza terapeutica
  • situazioni ad alto rischio, l'impatto degli errori terapeutici è maggiore in determinate circostanze cliniche, spesso ospedaliere e ad alta complessità: bambini, anziani, situazioni cliniche gravi e uso di farmaci con regimi terapeutici complessi, presenza di malattie renali o epatiche concomitanti
  • transizioni delle cure le transizioni di cura si verificano quando un paziente viene trasferito da una struttura ad un’altra, da unità di degenza ad un’altra e nel passaggio di consegne da un operatore ad un altro. Le transizioni di cura aumentano la possibilità di errori di comunicazione, che possono portare a gravi errori terapeutici.

TEMPISTICA E CONTATTI
La Call terminerà il 30 settembre 2022 e le Regioni valideranno le Buone partiche proposte entro il 14 ottobre. Per chiarimenti e informazioni, scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica call@agenas.it

Il database delle buone pratiche


 Elenco delle esperienze
In questa sezione è possibile consultare 10 tra le esperienze inviate all'Osservatorio Buone Pratiche, tramite il coordinamento delle Regioni e Province autonome, in risposta all'ultima Call for Good Practice ed accedere alla pagina di ricerca delle esperienze inserite dal 2008 ad oggi dal seguente collegamento  RICERCA NEL DATABASE
AnnoRegioneAziendaEsperienzaStrumenti
2021 EMILIA ROMAGNA AZIENDA USL PARMA REALIZZAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DELLA LETTERA DI DIMISSIONE INFERMIERISTICA INFORMATIZZATA NELL’AMBITO DEL PRESIDIO OSPEDALIERO AZIENDALE – AUSL PARMA          
2021 LOMBARDIA ASST OVEST MILANESE Informatizzazione del percorso di presa in carico del paziente con lesioni cutanee          
2021 LOMBARDIA FONDAZIONE POLIAMBULANZA - BRESCIA Percorsi sicuri nella somministrazione delle terapie, nel prelievo ematico, nelle trasfusioni e nella somministrazione del latte materno.          
2021 VENETO AZIENDA ULSS N.1 DOLOMITI Segnalazione informatizzata della valutazione multidisciplinare per dimissione protetta del paziente fragile          
2021 FRIULI VENEZIA GIULIA FRIULI OCCIDENTALE LA GESTIONE DEI CASI CONFERMATI DI INFEZIONE COVID-19 NELLE SCUOLE: UN'ESPERIENZA DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELL' AZIENDA SANITARIA FRIULI OCCIDENTALE SUL TERRITORIO PORDENONESE          
2021 SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE Controllo remoto dei dispositivi impiantabili nell'area rurale del Sud Sardegna          
2021 LOMBARDIA ASST SETTE LAGHI Stratificazione del rischio cardiovascolare in epoca di pandemia da SARS-CoV-2: ruolo della televisita nel paziente con scompenso cardiaco          
2021 VENETO AZ.OSP.UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA Scheda per consegne infermieristiche nel passaggio del paziente da sala operatoria a reparto o ad unità di terapia intensiva          
2021 LOMBARDIA ASST GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA Individuazione precoce degli effetti collaterali dei farmaci ospedalieri utilizzando tecniche di text mining          
2021 VENETO AZIENDA ULSS N.5 POLESANA Miglioramento della modalità dei flussi di segnalazione degli eventi infettivi sentinella da Multi-Drug Resistant Organism (MDRO) e da Legionella pneumophila          
2021 TOSCANA FONDAZIONE CNR-RT G. MONASTERIO Handover intra-ospedaliero          
2021 CALABRIA A.S.P. CATANZARO Informatizzazione del Servizio USCA nell'ASP di Catanzaro(S.I.C.COV)          

Area riservata

Per accedere all'area riservata dell'Osservatorio delle Buone Pratiche, è necessario indicare Username e Password, e premere il pulsante Accedi.




 Richiedi le credenziali di accesso.
 Password dimenticata?.

L'Osservatorio

L'Osservatorio Buone Pratiche per la Sicurezza dei Pazienti, istituito per l'esercizio della funzione di monitoraggio delle buone pratiche, attribuita all'Agenas da una Intesa tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome, ha avviato le sue attività nel febbraio 2008 con il lancio della prima call for good practice rivolta agli assessorati alla sanità affinché coordinassero la raccolta degli interventi realizzati dalle strutture sanitarie di ogni regione per accrescere la sicurezza dei pazienti e delle cure.

Continua »